Teologiczny wymiar braterstwa osób konsekrowanych

Loading...
Thumbnail Image

Date

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Towarzystwo Naukowe KUL

Abstract

Questo articolo presenta la fraternità delle persone consacrate nella luce della adhortazione postsinodale di Giovanni Paolo II La vita consacrata. La dimensione teologica della fraternità ha le sue radici e la motivazione nella realizzazione dell’esempio delle persone della Trinità. La contemporanea situazione del mondo segnata dal consumismo e dalla caccia per il potere è il frutto della falsa comprensione della libertà e della sbagliata concezione dell’uomo. Nel mondo si sentono molte voci per la vera fraternità e nello stesso tempo esistono molti ostacoli contro la possibilità di essere e di lavorare come fratelli. La preghiera di Cristo nel Cenacolo per l’unità, mostra la via verso la fraternità. La solidarietà non è possibile senza collegamento con Dio. Le persone consacrate vengono invitate a contemplare la Trinità per condividere i suoi sentimenti e prendere da questa fonte l’esempio e la forza. Nel terzo capitolo dell’articolo l’autore tratta della Chiesa come lo spazio e il modello della fraternità. La comunione fraterna delle persone consacrate edificata sull’Eucaristia serve per la Chiesa e per il mondo come un segno della possibilità di creare la comunità degli uomini. Nella presentazione del processo della formazione alla vita fraterna l’autore descrive le sue tappe e i pericoli. Nello stesso tempo sottolinea la necessità, da parte della persona consacrata, di una conoscenza di se stesso e di uno sguardo realistico alla comunità che - non essendo perfetta - sempre dovrebbe essere in via.

Description

Keywords

teologia, braterstwo, osoby konsekrowane, formacja, Kościół

Citation

"Roczniki Teologiczne", 1997, T. 44, nr 3, s. 93-106

ISBN